Eccidio

 

Guardistallo, provincia di Pisa, 29 giugno 1944: una banda di partigiani si scontra con una pattuglia di tedeschi in ritirata. Per rappresaglia una cinquantina di civili, oltre a molti partigiani, vengono passati per le armi. La vita del piccolo paese ne è sconvolta, e la responsabilità dell'accaduto è attribuita, da una parte degli abitanti, ai partigiani, accusati di imprudenza e vigliaccheria. Una memoria controversa che si oppone all'epica resistenziale, assurta a memoria ufficiale dellaRepubblica antifascista. Cinquant'anni dopo il paese si rivolge allo storico, affinché scopra come sono andate davvero le cose quel lontano 29 giugno, e a chi la colpa debba essere attribuita. La risposta a tale domanda di «verità» è contenuta in questo volume che, dopo una approfondita analisi dei fatti, si chiude su una sentenza. Nel delineare il contesto storico nel quale collocare gli avvenimenti, questa ricerca rigorosa affronta anche lo spinoso tema delle responsabilità individuali, per poi interrogarsi sul significato delle contrastanti memorie di quel periodo, che sempre più esigono di essere ascoltate e interpretate.

Tratto dal libro del prof. Paolo Pezzino, Anatomia di un massacro

portaeccidio

La notte fra il 28 e il 29 giugno del 1944 il distaccamento partigiano «Otello Gattoli», composto di oltre cento elementi, si stava spostando dalla sua base, nella foresta del Querceto, fra Montescudaio e Riparbella, verso Casale Marittimo: lo scopo era passare la linea del fronte e occupare il paese prima delle truppe americane che stavano avanzando. Della formazione facevano parte molti giovani di Guardistallo, un ridente paese al confine fra le provincedi Pisa, Livorno e Grosseto, e di Guardistallo era anche il comandante del distaccamento, che conosceva molto bene la zona, dalla quale, del resto, la formazione partigiana non si era mai allontanata. Quel trasferimento, iniziatosi mercoledì 28 giugno alle 15, si era tuttavia rivelato estremamente difficoltoso, e pieno. di pericoli: la zona, infatti, era interessata in quei giorni dal passaggio del fronte, le truppe tedesche si stavano ritirando, e il distaccamento partigiano era costretto a muoversi con grande circospezione. l'attraversamento della strada «Salaiola», che porta da Cecina a Volterra, necessitò di molto tempo, per il transito continuo di mezzi militari tedeschi e per i frequenti tiri d'artiglieria americani. Problematico si rivelò anche il passaggio del fiume Cecina, che costeggia, in quel tratto, la strada. Il distaccamento era al completo, ed aveva con sé un prigioniero tedesco, catturato qualche giorno prima, che, tuttavia, nel corso della notte, fu lasciato libero in aperta campagna.

Le difficoltà incontrate nella marcia fecero sì che i partigiani, dopo aver superato senza difficoltà Montescudaio, si trovassero a dover affrontare quando già erano le sei di mattina, e quindi alla luce dell' alba, il passaggio della strada che porta da Guardistallo a Cecina, in località Brucia, una zona fittamente appoderata. I primi uomini avevano oltrepassato l'ostacolo quando sopraggiunse una colonna motorizzata tedesca: seguì un conflitto a fuoco, durato circa un'ora, nel corso del quale alcuni partigiani furono uccisi e altri presi prigionieri, mentre i loro compagni, soverchiati da forze troppo superiori per armamento e intrappolati in una posizione impossibile da difendere, cominciarono un ripiegamento e lo sganciamento nelle più svariate direzioni, disperdendosi nei boschi.

I soldati tedeschi, pochi minuti dopo l'inizio del combattimento, irruppero nelle case coloniche più vicine, uccidendo gli occupanti con raffiche di mitra e lancio di bombe a mano; operarono quindi un rastrellamento nei poderi adiacenti, separarono gli uomini dalle donne e li portarono in uno spiazzo, dove li passarono per le armi. I primi ad essere fucilati furono i partigiani presi prigionieri. Complessivamente furono uccisi undici partigiani (compresi quelli caduti in combattimento) e quarantasei civili.

Un giovane di 23 anni morì quattro anni dopo a seguito delle ferite riportate quella mattina. Altri gruppi di civili, già rastrellati, furono salvati dall'intervento del parroco, che chiese con fermezza il loro rilascio al comandante delle truppe.

I tedeschi abbandonarono il paese la sera del 29 giugno. Gli americani entrarono a Guardistallo il 30 giugno, alle dieci del mattino.

2. In un primo rapporto del 15 novembre 1944 sulle investigazioni svolte a Guardistallo, il sergente Wren, appartenente allo Special Investigation Branch, una struttura dell' esercito britannico incaricata di indagare sui crimini di guerra compiuti dai tedeschi, così scriveva al suo comando: «A conclusione, vorrei dire che in alcuni casi i testimoni italiani sono stati reticenti e poco desiderosi di dare una piena assistenza. Dal mio punto di vista credo che la causa principale sia la paura che i tedeschi ritornino e i fascisti possano loro comunicare i nomi di chi ha collaborato con gli alleati. A Guardistallo c'è anche molto odio contro i partigiani, perché si afferma apertamente che le loro attività sono state la causa diretta dell' omicidio di questi civili. In alcuni casi i testimoni sono più desiderosi di denunciare i partigiani che il nemico»

Alla prima commemorazione dell'eccidio, il 29 giugno 1945, alcune vedove delle vittime apostrofarono aspramente i partigiani presenti, ritenendoli responsabili del massacro; da allora una parte della popolazione ha alimentato una dura polemica nei confronti dei partigiani e di quelle forze politiche che hanno difeso il loro operato, sostenendo che la strage sarebbe stata rimossa e dimenticata (il Comune non è riuscito ad ottenere il riconoscimento al valor militare conferito invece ad altri paesi colpiti da rappresaglie) proprio perché si volevano coprire le colpe dei partigiani, colpevoli di avere attaccato deliberatamente le truppe tedesche nonostante queste si stessero ritirando, e di avere lasciato quindi in difesa la popolazione, dandosi alla fuga. I partigiani, da parte loro, hanno sempre sostenuto che lo scontro fu assolutamente casuale, e che le loro forze erano troppo inferiori per potere resistere a quelle tedesche. 

3. Solo ultimamente gli storici italiani stanno riscoprendo la complessità della memoria della seconda guerra mondiale, ed in particolare degli anni della guerra civile: emergono intere serie, anche consistenti, di storie non riconducibili a quella rappresentazione della Resistenza che ha sorretto, per circa trenta anni, la memoria ufficiale della nostra Repubblica. È a partire dagli anni sessanta, infatti, che della Resistenza si è privilegiato il carattere nazionale e popolare, raffigurandola come l'insurrezione di un intero popolo per liberare il paese dall'invasore tedesco e dai suoi pochi alleati fascisti, e lasciando in ombra la varietà dei comportamenti e delle dinamiche che hanno caratterizzato il vissuto degli italiani in quegli anni. Sulla memoria della Resistenza, del resto, si sono sempre combattute battaglie che hanno riguardato la comunità nazionalenel suo complesso, e l'interpretazione storica è stata spesso, se non completamente subalterna, almeno consapevolmente funzionale alla lotta politica: la Resistenza rappresenta un classico esempio di «uso pubblico della storia» nel quale il discorso storiografico è finalizzato più ad altri ordini di discorso (quello politico-istituzionale, o ideologico-partitico) che alla definizione analitica dell'oggetto studiato. Il tema dell'unità resistenziale, impostosi come raffigurazione dominante a partire dal disgelo costituzionale, ha positivamente sostenuto quel paradigma antifascista che «ha rappresentato la forma storica assunta dal problema nazionale dopo il crollo dello stato liberale e monarchico e la fine dell'occupazione" dello stato da parte dei fascisti», ma, a partire dall'esaurimento della funzione storica di quel paradigma (anni settanta), si è trasformato nella celebrazione di una Resistenza «imbalsamata» in una dimensione ufficiale di grande movimento nazionale:interpretazione unilaterale almeno quanto quell'altra speculare, diffusasi in ambienti più ristretti a partire dalla fine degli anni sessanta, di una resistenza «rossa», ed in quanto tale disattesa e tradita dai partiti «storici» della sinistra. In entrambi i casi la dimensione unitaria della Resistenza e delle sue finalità come fenomeno storico veniva più presupposta che dedotta da circostanziate analisi storiografiche.Ci sono voluti trenta anni perché infine, per merito soprattutto del lavoro di Claudio Pavone, alla Resistenza venisse restituita la sua complessità: l'affermazione delle «tre guerre» in essa compresenti e intersecantisi, anche se discussa sul piano storiografico, ha tuttavia come liberato la memoria di quegli anni, ha riconosciuto, «da sinistra», la necessità di dare spazio alle storie e motivazioni dei perdenti, di coloro che scelsero cioè di combattere dalla parte dei fascisti e dei tedeschi, e, soprattutto, ha consentito di indagare sulle molteplici, e a volte divergenti, memorie di quel periodo. Il solo fatto che nel titolo del volume di Pavone si faccia riferimento ad una moralità nella Resistenza, e non della Resistenza , indica l'abbandono di un approccio interpretativo unilineare, il riconoscimento che non tutte le storie e memorie sono convergenti e possono essere rappresentate da quella narrazione egemonica che ha sottolineato esclusivamente della Resistenza il carattere di epopea popolare e di momento fondativo della «nuova» identità nazionale: pensiamo, così, ai tanti che compongono l'area dell'attendismo, dell'opportunismo, del familismo, dell'egoismo (individuale, di gruppo o di classe che sia), insomma quella che oggi, riprendendo, sia pure con una forzatura del suo significato originario, un'espressione di Primo Levi, viene definita la «zona grigia». L'«uomo qualunque», dopo la guerra esaltato dal movimento politico di Giannini, si ritrova idealmente in quest' area più che in quella della Resistenza, armata o civile che sia, e indubbiamente non si riconosce nella memoria ufficiale che ha sorretto la costruzione dell'Italia democratica ed antifascista. Vi è anche un'altra memoria, che solo ora riaffiora, ed è in molti casi irriducibile a quella ufficiale, ed è la memoria dei parenti delle vittime civili di massacri perpetrati dalle truppe tedesche durante i lunghi mesi di occupazione. Quando si studino queste stragi da vicino, nella loro complessità e non semplicemente come esempi della «barbarie» tedesca, si deve constatare che spesso, nella memoria dei sopravvissuti, i responsabili del massacro sono considerati non solo i tedeschi, cioè gli autori materiali delle rappresaglie, ma anche i partigiani, cioè coloro che con le loro azioni, ma spesso con la loro semplice presenza, avrebbero scatenato il potenziale di violenza dei primi: «da una parte sta una memoria "ufficiale", che celebra le vittime come martiri della Resistenza; dall' altra la memoria dei superstiti, che costruisce sul lutto condiviso un'identità collettiva e attribuisce ai partigiani la colpa di avere provocato la rappresaglia», La memoria di queste vittime non rientra nel rituale pubblico della celebrazione del «contributo di sangue» offerto per la nuova Italia, ma rappresenta, come ha scritto con felice espressione Remo Bodei riferendosi all'Europa e alla sua presunta caratterizzazione di «patria della memoria», una «memoria divisa» e in quanto tale anche una memoria negata, perché non riconducibile ai canoni interpretativi ufficiali, attraverso i quali «le azioni di una minoranza attiva sono estese all'insieme della società nell'intento di procedere a quella che è stata definita la "nazionalizzazione" delle vittime del nazifascismo».

È arduo, per chi creda nei valori dell'antifascismo, dovere ammettere che in molti casi (ma non in tutti, e anche su questo si tratterà di riflettere) la visione che della lotta partigiana ci restituiscono le vittime delle stragi tedesche e fasciste assomiglia più a quella proveniente dai carnefici o dagli avversari della Resistenza che a quella di chi allora riteneva, ed ancora oggi comprensibilmente pretende, di avere lottato dalla parte giusta: è per questo che, come è stato notato a proposito del massacro di Civitella VaI di Chiana, «la memoria delle stragi di civili compiute dall'esercito tedesco in ritirata [...] è una memoria scomoda.

Infatti quelle stragi di rappresaglia, effettuate con lo scopo di interrompere il rapporto fra partigiani e popolazioni col terrore, se non ottennero nell'immediato il risultato che si prefiggevano, sembrano talvolta averlo ottenuto a distanza, nel lavoro di memoria dei superstiti». Nella difficoltà di prendere atto e dare significato ad una simile frattura, quella memoria è stata per lungo tempo messa in disparte, seppellita da una battaglia politica ed ideologica contro gli avversari della Resistenza che non si preoccupava di distinguere fra le varie posizioni, ostili o semplicemente estranee all' antifascismo che fossero, di chi in essa non si riconosceva inibendo l'ascolto e la valutazione delle sue ragioni. In questa lotta per la memoria, che si è combattuta anche sulla pelle delle vittime, gli argomenti o le sofferenze dei congiunti e dei superstiti sono rimasti spesso senza un interprete, e hanno potuto rappresentarsi solo per mezzo del cupo rancore (che in alcune situazioni è ancora percepibile, mentre in altre si è ormai attutito col tempo, ma permane comunque latente e pronto a riemergere quando se ne presenti l'occasione) che ha spesso connesso in unico rifiuto i partigiani del posto ed i valori dell'antifascismo, le commemorazioni ufficiali del 25 aprile che padre Balducci definiva «l'industria pubblica dell'eroismo» e la politica intesa come sfera pubblica regolamentata dalla competizione partitica, la retorica della Resistenza e l'idea stessa di «resistenza». 

4. Una memoria, per quanto negata, continua tuttavia a sussistere, almeno fino a che siano ancora in vita coloro che ne sono i titolari e depositari, preme per riaffiorare, e talora ci riesce: accade così che, in occasione del cinquantesimo anniversario del massacro di Guardistallo, a chi scrive si siano rivolti il sindaco ed un comitato di cittadini, dove erano rappresentate le varie «anime» del paese, e gli abbiano chiesto di porre la parola fine all'assillo che divide la comunità, indicando una volta per tutte a chi attribuire la «colpa» di quei cinquanta civili uccisi a seguito di uno scontro fra le truppe tedesche in ritirata e la banda partigiana del posto. Dica dunque lo storico, dopo un'inchiesta approfondita, chi ha sparato per primo: nell'incontro col sindaco e col comitato cittadino fui invitato da tutti a non tacere niente, a ricostruire onestamente come «veramente sono andate le cose», senza preoccuparmi di quale delle due par ti sarebbe risultata la «vincitrice» nel conflitto che le opponeva e aveva diviso il paese. Iniziò così, con un inconsueto (ed un po' paradossale, in tempi di decostruzionismi e relativismi culturali) ricorso da parte di una comunità alla «professionalità» dello storico. come esperto di verità, una ricerca che è durata tre anni, e ha rappresentato, per chi l'ha vissuta nei panni di quell'esperto, non solo una significativa messa alla prova dei principi di responsabilità sui quali, da qualche tempo, gli storici stanno nuovamente sviluppando la discussione - non a caso a partire da quella Historikerstreit che ha diviso qualche anno fa gli storici tedeschi sull'interpretazione di Auschwitz - ma.anche una straordinaria sfida di ricerca della «verità». I cittadini di Guardistallo, insomma, mostravano di credere veramente che «soltanto lo storico, con la sua rigorosa passione per i fatti, per le prove e le testimonianze, che sono determinanti nel suo fare, può realmente montare la guardia contro gli agenti di oblio, contro coloro che fanno a brandelli i documenti, contro gli assassini della memoria e i revisori delle enciclopedie, contro i cospiratori del silenzio». Henry Rousso ha recentemente scritto, in merito alla possibilità di processare per crimini contro l'umanità, dichiarati imprescrittibili il 26 dicembre 1964 dal parlamento francese, i responsabili di Vichy dello sterminio degli ebrei, che il carattere altamente simbolico di questi processi nasconde dei pericoli: «c'est demander à la justice de formuler une condamnation des générations passées, de faire, au sens strict du terme, un procès de l'histoire [...]. Ce n'est pas le rale de la justice de faire - ou refaire - l'histoire».

cippo

Personalmente mi sono dovuto porre una questione specu-lare alla sua affermazione che non è compito del giudice fare la storia: se cioè sia compito dello storico fare giustizia, cio istruire un vero e proprio processo, valutare le responsabilità dei singoli attori che si agitano sul palcoscenico di un eccidio, ed emettere una sentenza. Non è la prima volta che mi è capitato di svolgere un'indagine affine a quella di un giudice, dato che in un mio precedente libro, su un episodio controverso avvenuto a Palermo nel 1862 avevo affrontato le questioni relative a «vero» e «verosimile», «prove» e «possibilità», «narrazione» e «spiegazione», riprendendo alcune considerazioni proposte da Carlo Ginzburg; e già allora mi era sembrato di poter affermare che una verità - sia pure intesa solo come ricostruzione ed affermazione di un ordine di concatenazione degli eventi plausibile o, meglio, piùplausibile di altri ordini - fosse individuabile. Sia per la «congiura dei pugnalatori» che per il massacro di Guardistallo ho dovuto condurre un'indagine per interposta persona: quella del giudice Guido Giacosa, le cui carte avevano rappresentato la fonte principale della mia inchiesta sulla Palermo di 130 anni fa, e quella dei militari statunitensi ed inglesi che indagarono sulla strage di Guardistallo alla fine del 1944. Tuttavia, in quest'ultimo caso, non solo ho potuto giovarmi di carte d'archivio appartenenti alla stessa «famiglia» di quelle giudiziarie, ma mi sono anche trovato, proprio come un giudice, a interrogare testimoni oculari degli eventi, ognuno portato re di una propria visione, ormai cristallizzata, di quegli avvenimenti. Inoltre, in questa occasione, si trattava non solo di scrivere storia, ma anche, come ha sottolineato Charles Maier a proposito dei massacri di civili nella seconda guerra mondiale, di rendere giustizia, proprio in quanto venivo chiamato a ricostruire gli eventi secondo una trama non solo verosimile, ma che si pretendeva da me dovesse essere assolutamente veritiera: giustizia innanzitutto alle vittime, ascoltando e dando dignità di narrazione storiografica alle loro ragioni, ma anche ai partigiani, costretti in tutti questi anni a difendersi da accuse infamanti. E, nella misura in cui la mia ricerca fosse stata in grado di elaborare un giudizio sulle responsabilità, in teoria ancora perseguibili sul piano penale, dei tedeschi autori del massacro, anche in tal senso essa veniva a configura re l'operazione di «rendere giustizia»: insomma in questo caso rendere giustizia voleva dire non solo, come sostiene Yerushalmi, opporsi all' oblio, ma anche attribuire responsabilità, se non altro sul piano etico, ed in ciò mi ha confortato la convinzione di Todorov che «l'esistenza umana è impregnata in ogni sua parte di valori e che, di conseguenza, il voler espellere dalle scienze umane ogni legame con i valori è un compito disumano»

Anche in questo sta l'importanza della narrazione di singoli casi, che cioè il tema delle responsabilità, individuale o di gruppo, viene analizzato «sul campo», permettendo la verifica, attraverso le storie che si ricostruiscono, non solo della pretesa dei partigiani di considerarsi rappresentanti, nella loro lotta, dell'intero popolo italiano, e dell' aspirazione dei partiti del CLN alle funzioni di governo, senza esserne stati legittimati, date le circostanze, da nessun consenso elettorale, ma anche delle teorie generali che indagano sulle cause ultime dell'enorme potenziale di violenza scatenatosi in questo secolo, e discutono del collegamento di stragi, rappresaglie, massacri, col processo di modernizzazione dell'Europa contemporanea, e della natura globale delle guerre moderne, o si soffermano piuttosto su quella totalitaria della guerra scatenata dai nazisti.

Certo, lo storico che si accinge a recuperare alla storia anche la memoria, «divisa» o semplicemente «separata», dei familiari delle vittime di rappresaglie si muove, come ha recentemente sottolineato Claudio Pavone, su un crinale molto delicato: da un lato egli deve rispetto alle varie memorie, anche quelle che non hanno trovato posto nella narrazione storica egemonica, dall' altro non può rinunciare ad esercitare su di esse un giudizio critico che, come ho detto, inevitabilmente sconfina in un giudizio di valore. Lo storico rifletterà allora sul rapporto, tanto caro a Todorov, tra etica della convinzione ed etica della responsabilità, valuterà lo spazio lasciato alla scelta individuale in una struttura militare, per giunta di uno stato totalitario, si interrogherà sulla possibilità di convertire la responsabilità morale in responsabilità penale (è il tema, quest'ultimo, dei processi per crimini contro l'umanità, recentemente riproposto dal caso Priebke); e sempre più spesso è dato leggere, nelle pagine di chi, da storico, si occupi di tali temi, un richiamo alla verità, nella «ricerca di nuovi e indispensabili punti di equilibrio fra la memoria, la storia e la coscienza civile La distinzione tra il giudice e lo storico, che non va mai dimenticata, non deve peraltro trasformarsi in un alibi né per l'uno né per l'altro: per entrambi vige infatti !'imperativo etico della ricerca della verità, ciascuno con i mezzi e con gli obiettivi che gli sono propri»Personalmente, ho ritenuto di non potermi sottrarre alla domanda di verità che mi veniva avanzata dai committenti di questo lavoro. Ha scritto Claudio Pavone, a proposito di Civitella VaI di Chiana, che «la domanda riassuntiva, che sta alla base della polemica può formularsi nel modo seguente: la colpa delle rappresaglie va fatta ricadere sui tedeschi e sui fascisti che le eseguivano o sui partigiani che con le loro azioni le provocavano?». La domanda, come vedremo, nella sua apparente semplicità, presuppone una serie di questioni, che investono la possibilità stessa di una «resistenza» contro il dispotismo e la tirannia; ma implica comunque, per quanto si possa cercare di allargare 1'angolo di visuale, un'attribuzione di responsabilità da parte dello storico. In altre parole, ricostruire e raccontare «come veramente sono andate le cose» è in questi casi non solo un esercizio storiografico, ma anche un'operazione di giustizia: e se lo storico è colui che svolge un'indagine, sia pure in maniera mediata, mi è sembrato conseguente ritenere che questa mia su Guardistallo dovesse, se possibile, individuare ed indicare responsabilità, cedimenti morali, imprudenze, dei vari attori, insomma, non sottrarsi - magari con un giustificato, ma in questo caso troppo comodo, richiamo al «contesto» di quegli anni - alla domanda di coloro che vogliono sapere «di chi è la colpa». Pur tenendo ben presente che la «colpa» è sempre, in prima istanza, di chi perpetra il massacro, si tratta di riconoscere che comunque, in una dimensione di responsabilità, l'eventualità della rappresaglia non può essere espunta dall'insieme delle valutazioni che i partigiani avrebbero dovuto affrontare prima di ogni azione. Insomma, la mia inchiesta doveva prevedere l'eventualità di un rinvio a giudizio oppure di un'assoluzione rispetto ai capi d'accusa che venivano avanzati dai miei committenti verso alcuni dei protagonisti di quell' episodio; e poiché fin dall'inizio ho pensato che mio compito dovesse essere anche quello di portare in giudizio altri protagonisti, che tendevano invece ad essere collocati più sullo sfondo che sul banco degli imputati, cioè i soldati tedeschi, quella del rinvio a giudizio non sarebbe stata solo una metafora, se le eventuali responsabilità di profilo penale dei tedeschi avessero riguardato persone ancora in vita (ammesso, naturalmente, che io fossi riuscito ad individuarle).Rendere giustizia attraverso l'operazione storiografica non è facile: «pretendiamo plausibilità, contestualizzazione, solido buon senso, capacità di giudizio e saggezza, proprio perché affidiamo al giudice e allo storico un compito impossibile , decidere quale spazio esistesse per il soggetto di scegliere fra alternative diverse, che è la condizione per attribuire responsabilità». Nel mio caso, avendo deciso di esplorare la possibilità di assolvere ad un simile mandato, si trattava poi di sfuggire ad ulteriori rischi, come quello di essere più disponibile a recepire le narrazioni dei partigiani rispetto a quelle dei parenti delle vittime, non solo perché istintivamente portato ad ascoltare con «simpatia» le ragioni dei primi, ma anche perché queste venivano articolate secondo un ordine del discorso, quello dell'impegno antifascista, che mi era più familiare rispetto a quello delle vittime, che attingeva viceversa prevalentemente alla sfera dei sentimenti privati e del lutto elaborato come esperienza individuale, e non come celebrazione civica e rito collettivo. D'altro canto mi sono accorto, col progredire della ricerca, che il mio rapporto con la comunità di Guardistallo era più complesso di quanto non avessi avvertito all'inizio: ho infatti percepito che nello storico si ricercasse non solo, come avevo pensato dopo il primo incontro, «l'esperto di verità», ma anche l'analista, colui cioè che potesse mettere in atto meccanismi di transfert, assumendo su di sé l'angoscia di quanto era avvenuto e allontanandola definitivamente attraverso la sua trasformazione in una narrazione coerente rispetto alle rappresentazioni che di quell' episodio gli abitanti di Guardistallo avevano ormai consolidato. Si apriva, in altre parole, una contraddizione fra lo storico, il cui «Dio dimora certamente nei dettagli», e la comunità che lo aveva cercato, il cui interesse era piuttosto quello «di trasformare la storia in memoria», ed in tal senso decisa a impedire che i «dettagli» portati alla luce dalla mia ricerca si opponessero a quella ricostruzione che essa aveva già autonomamente elaborato, e che con il mio appoggio di «esperto» si voleva semplicemente trasformare nell'unica legittimata a presentarsi come veritiera. Mi è sembrato così, almeno in alcuni snodi della ricerca, che ciò che ci si aspettava da me non fosse tanto la «verità», o un'attribuzione di senso all'evento inserendolo in un ordine più ampio, collocandolo in un contesto storico che lo rendesse paragonabile a decine di altri episodi, e permettesse quindi alla memoria locale di ricongiungersi, in qualche modo, ad una memoria più ampia, europea o mondiale, dei crimini contro l'umanità perpetrati durante la seconda guerra mondiale: ho piuttosto avvertito la richiesta di individuare una volta per tutte un colpevole che fosse facilmente percepibile, appartenente cioè a quello stesso ordine comunitario la cui armonia - presunta o reale che fosse ha qui poca importanza - si riteneva fosse stata definitivamente infranta da quell' evento.

In questa ricerca di un colpevole all'interno della comunità, della quale si parlerà diffusamente più avanti neltesto, potevo forse individuare una traccia di quei meccanismi della persecuzione e del sacrificio analizzati nell' opera di René Girard, ed il colpevole, o i colpevoli, potrebbero in questi casi essere assimilati alla vittima sacrificale delle diverse tradizioni religiose di cui parla in Il capro espiatorio. E' un meccanismo che scatta spesso in simili circostanze: così, nel caso di Civitella VaI di Chiana, «attribuire la responsabilità della strage ai partigiani è un modo per cancellare ogni traccia materiale dei carnefici senza rinunciare però a un bersaglio su cui riversare la propria aggressività. Trasformare i partigiani in un capro espiatorio dà l'indubbio privilegio di potere ricordare senza incorrere in quelle forme di reminiscenza legate alla crudezza della strage che viene così scotomizzata assieme ai suoi esecutori. In altre parole si tratta di un procedimento economico che permette di odiare senza soffrire. 
Mi si chiedeva cioè di dare ascolto alla memoria negata delle vittime non per affiancarla, ma per sostituirla a quella - indubbiamente più strutturata, se non altro perché ha potuto giovarsi in tutti questi anni di un discorso pubblico che la sorreggesse - dei partigiani e degli antifascisti, di seppellire, piuttosto che complicare, la memoria ufficiale della Resistenza, che ero stato chiamato non a sottoporre a verifica, ma a demolire. Non spetta a me stabilire in quale misura sia riuscito a dare ascolto alle memorie contrapposte che sulla strage di Guardistallo ancora oggi si scontrano (ma forse, più che in passato, si confrontano), evitando i rischi di una visione semplicemente «rovesciata» di quegli eventi: spero che i risultati della ricerca, che qui pubblico, dimostrino che essa è stata coscienziosa, rivolta, più che a combattere una battaglia contro o a favore di una o l'altra interpretazione, a narrare quell'evento, inserendovi dimensioni non colte dai protagonisti, ed individuando le relazioni e i rapporti che si creano fra i tre attori che sempre calcano la scena di un massacro per rappresaglia: i carnefici, le vittime, ma anche i partigiani. Credo e spero, da questo punto di vista, che la ricerca abbia qualcosa da dire non solo ai miei committenti, gli abitanti di un piccolo paese che ancora si interrogano su un singolo episodio avvenuto nella loro comunità cinquanta anni or sono, ma anche sulle questioni, oggi quanto mai attuali, relative ai massacri di civili nel corso di operazioni belliche, alla natura delle scelte partigiane, alle risposte delle popolazioni civili coinvolte dalle conseguenze delle guerre totali del XX secolo. Quello che posso assicurare è che, in questa esperienza, nata dall'incontro fra «domanda sociale di storia» ed il mestiere di storico, mi sono sforzato non solo di fornire un prodotto confezionato secondo le regole dell'«arte», ma di rimettere in discussione anche le mie certezze, sottoponendole alla verifica di prospettive e materiali che necessitavano, se volevo prenderli seriamente in considerazione, di complicare la griglia interpretativa dalla quale ero partito. Nel licenziare per le stampe i frutti della mia inchiesta, vorrei ricordare quanto ha scritto uno grande storico italiano.

entratacippo

Relazione sull'attività svolta dal gruppo patriotti «Otello Gattoli»(6° Distaccamento III Brigata d'assalto Garibaldi), manoscritto senza fir-ma, consegnatomi in copia da Roberto Tarchi, ora depositato presso l'Archivio Comunale di Guardistallo (d'ora in avanti ACG); 2° (sic.') Bri-gata Garibaldi, Distaccamento «Otello Gattoli», Relazione sulla vita della formazione, dattiloscritto senza firma datato Guardistallo, 27 luglio 1944, consegnatomi dall'ANPI di Pisa, ora in copia presso ACG.
 Testimonianza orale di V.M., comandante del distaccamento. Le cassette di questa e delle altre interviste citate, tutte effettuate fra il 1994 e il 1995, sono depositate presso la Sovrintendenza Archivistica della Toscana; i brani più significativi sono stati trascritti e depositati presso ACG. In appendice riporto i dati relativi alle interviste. Le notizie nel testo, delle quali non si indica la fonte, sono state acquisite nel corso delle interviste.
Nella stessa giornata altri quattro civili furono uccisi dai tedeschi nella vicina Montescudaio, in un episodio che non sembra tuttavia collegato a quello di Guardistallo
Public Record Office, Londra, War Office, 310/113 (d'ora innanzi PRO), Rapporto del sergente E. Wren, Bolgheri, 15 novembre 1944 (traduzione mia).
La definizione, come è noto, risale ad Habermas. Si veda, a tal proposito, Nicola Gallerano, a cura di, L'uso pubblico della storia, Milano, Angeli, 1995.
Antonio Baldassarre, La costruzione del paradigma antifascista e la Costituzione repubblicana, in «Problemi del Socialismo», n.s., n. 7, genn.-apr. 1986, numero intitolato Fascismo e antifascismo negli anni della Repubblica, p. 11.
Il termine è di Claudio Pavone, La resistenza oggi: problema storiografico e problema civile, in «Rivista di storia contemporanea», XXI, nn. 2-3, aprile-luglio 1992, p. 459.
Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 1991. Si veda, fra le tante, l'approfondita discussione di Mario Mirri, «Moralità» e resistenza: con-tenuto ed esito politico di una «guerra civile», in «Società e storia», n. 60, 1993, pp. 369-425. Per una contestazione, dal punto di vista dell'esegesi giuridica, dell'espressione «guerra civile» applicata alla Resistenza, si veda Ettore Gallo, La questione della continuità dello stato, in AA.VV., Passato e presente della Resistenza, Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri. Dipartimento per l'informazione e l'editoria, s.d. (ma 1995), pp. 66-96.
Il libro di Pavone si inserisce in un dibattito che ha coinvolto la parte più avvertita della storiografia, soprattutto di sinistra: si veda, a tal proposito, oltre al citato saggio di Baldassarre, quello di Nicola Gallerano, Critica e crisi del paradigma antifascista, nel citato numero di «Problemi del socialismo». Gallerano riconosce i ritardi della «cultura antifascista» nel confrontarsi con «alcuni luoghi comuni o veri e propri tabù della sua tradizione: dall'immagine ortodossa di un antifascismo unanimistico e appiattito sul terreno patriottico [...] alla rimozione dell'acerante e contraddittorio processo vissuto dalla coscienza collettiva
per liberarsi dalle sue compromissioni con il fascismo, al problema della violenza, (...] alla incapacità di superare fino in fondo una lettura degli anni tra le due guerre, ma soprattutto dell'Italia repubblicana, attraverso la griglia riduttiva deUa contrapposizione tutta politica fascismo/antifascismo» (p. 133). Per questo appare troppo sommario il giudizio di coloro, come Renzo De Felice, che hanno parlato genericamente di «vulgata resistenziale» (Rosso e nero, a cura di Pasquale Chessa, Milano, Baldini&Castoldi, 1995, pp. 8 ss.), almeno se riferito al campo degli studi (diverso il discorso che investe il terreno politico-ideologico). Non si sottrae a tale limite anche il volume di Ernesto GaUi deUa Loggia, La morte della patria, Bari, Laterza, 1996, pp. 13 e 5 (che sviluppa un precedente saggio uscito, con lo stesso titolo, nel volume Nazione e nazionalità in Italia, a cura di Giovanni Spadolini, Roma-Bari, Laterza, 1994), pur ricco, a mio parere, di stimolanti osservazioni.
Primo Levi, i sommersi e i salvati, Torino Einaudi 1994 [prima ed 1986]. Levio faceca riferimento ad una zona << dai contorni mal definiti, che insieme separta e congiunge i due campi dei padroni e dei servizi>> (p.29), ad un'area di mediazione cioè fra potere e soggetti al potere, alla quale anche le vittime potevano avere accesso. Nell'uso corrente, il termine viene usato invece per indicare una zona amorfa e indistinta, che nega il proprio riconoscimento di legittimità a qualsiasi potere costituito. Alessandro Portelli. Lutto, senso comune, mito e politica nella memoria della strage di Civitella, in Leonardo Paggi, a cura di, Storia e memoria di un massacro ordinario, Roma, manifestolibri, 1996, p85. La strage di cui si parla nel libro è quella ci Civitella Val di Chiana, in provincia di Arezzo 
Leonardo Paggi, Storia di una memoria antipartigiana, in Leo-nardo Paggi, a cura di, Storia e memoria, cit., p. 59. 
Giovanni Contini, La memoria divisa. Osservazioni, cit., p. 1. 
Ernesto Balducci, Quei miei compagni di scuola diventati minatori e fucilati, in Comune di Volterra, 1944-1984, 40° della Liberazione, s.t., p. 4. 
Una sintesi dei principali interventi in Germania: un passato che non passa, a cura di Gian Enrico Rusconi, Torino, Einaudi, 1987. Si veda anche il convegno dal titolo «Le responsabilità dello storico contemporaneo oggi», organizzato dal Dipartimento di storia e civiltà dell'Istituto universitario europeo, dalla SISSCO - Società italiana per lo studio della storia contemporanea, e dalla rivista «Passato e Presente» (S. Domenico di Fiesole, 11-12 aprile 1996). Sul tema si possono vedere, fra le ultime cose uscite, Jean Stengers, L:historien /ace à ses responsabilités, in «Cahiers de l'Ecole des Sciences philosophiques et religieuses», 15, 1994, pp. 19-50. 
Yosef Hayim Yerushalmi, Riflessioni sull'oblio, in AA.vV., Usi dell'oblio, Parma, Pratiche Editrice, 1990 [1988], p. 23. 
Histoire et justice, Débat entre Serge Klarsfeld et Henry Rousso, in «Esprit», n. 181, mai 1992,Que/aire de Vichy?, pp. 36-37. 
Paolo Pezzino, La congiura dei Pugnalatori. Un caso politico-giudiziario alle origini della malia, Venezia, Marsilio, 1992. I contributi di Ginzburg nella postfazione a Natalie Zemon Davis, Il ritorno di Martin Guerre. Un caso di doppia identità nella Francia del Cinquecento, Torino, Einaudi, 1984, dal titolo Prove e possibilità, e in Il giudice e lo storico. Considerazioni in margine al processo So/ri, Torino, Einaudi, 1991. 
Tzvetan Todorov, Le morali della storia, Torino, Einaudi, 1995 [1991], p. 17. 
Ha scritto recentemente Mariuccia Salvati che «le due nozioni [di storia e memoria], in realtà, si sono ravvicinate e il ruolo delle fonti orali nella scrittura del tempo presente dimostra come sia possibile"una storia della memoria": "la memoria stessa diventa un oggetto storico" (Ricoeur)>>(La memoria e le cose, in «Parolechiave», 9, 1995, numero monografico su La memoria e le cose,p. 24). 
Claudio Pavone, Note sulla Resistenza armata, le rappresaglie naziste e alcune attuali confusioni, in AA.VV., Priebke e il massacro delle Ardeatine, Roma, l'Unità/IRsIFAR, 1996, pp. 39-40. 
Claudio Pavone, La violenza e le fratture della memoria, in Leonardo Paggi, a cura di, Storia e memoria, cit., p. 17. 
Dovrebbe appartenere al senso comune che «la possibile irresponsabilità dei partigiani non può far passare in secondo piano la calcolata responsabilità dei nazisti» (Alessandro PorteIli, Lutto,cit., p. 85), ma le recenti discussioni sulla stampa relative alla rappresaglia deIle Fosse Ardeatine, indotte dal processo a Priebke; hanno dimostrato che neanche questa considerazione «minima» può essere data per Scontata. 
Charles Maier, Fare giustizia, fare storia: epurazioni politiche e narrative nazionali dopo il 1945 e il 1989, in «Passato e Presente», 34, gennaio-aprile 1995, p. 25. 
Yosef Hayim Yerushalmi, Riflessioni, cit., pp. 21-22. 
René Girard, Il capro espiatorio, Milano, Adelphi, 1987 [1982]. 
Carla PasquinelIi, Memoria versus ricordo, in Leonardo Paggi, a cura di, Storia e memoria, cit., pp. 125-126. 
Riprendo l'espressione dalla relazione presentata da François Bedarida al citato convegno di S. Domenico di Fiesole sulla responsabilità dello storico (vedi nota 15). 
Ringrazio Michele Battini per avermi segnalato questo brano di Gaetano Salvemini.

13 MAGGIO 2016

Con regolare atto costitutivo il 13 maggio 2016, presso la sala Giunta del Palazzo Comunale di Guardistallo si è tenuta la riunione organizzata da dieci familiari dei Martiri. Da loro nasce la volontà, mossa dal comune sentimento anche di altri, impossibilitati al momento, di costituire il Comitato dei Martiri dell'Eccidio di Guardistallo. Il Comitato nasce in memoria del 29 Giugno 1944, data dell'Eccidio perpetrato per mano Nazzista.

Nel 72° anno dalla strage i familiari realizzano un progetto da sempre desiderato, quello di potersi riunire in una Associazione cultrale legalmente riconosciuta, libera, apartitica ed indipendente.

Il Comitato cercherà, con la collaborazione dell'Amministrazione Comunale, le altre Associazioni del Paese e non solo, di svolgere attività culturali che valorizzino la storia di Guardistallo e di quei tragici momenti, che ancora ardono nei cuori dei Guardistallini.

Il Comitato richiederà come sede legale, la Biblioteca Comunale di Guardistallo.

Tutti possono iscriversi e sostenere questo Comitato.

 

ORGANIGRAMMA

Presidente Regini Rino

V.Presidente Manzi Fabiano

Segretario Staccioli Chiara

Consigliere Cassiere Fulceri Bruna

Consigliere Nesi Miriam

Sindaco Revisore Camerini Loretta

Sindaco Revisore Tarchi Antonino

https://www.youtube.com/watch?v=NhKOiDrDYLw

 

 

Allegato locandina eccidio 2018. (848,91 KB)
Allegato ELENCO MARTIRI. (519,18 KB)
Allegato don mazzetto. (934,11 KB)
Allegato Libro strade bianche della memoria non scaricare. (5,53 MB)
Allegato 5a foto tomba1. (433,40 KB)
Allegato 5b foto tomba2. (260,09 KB)
Allegato 1 dichiarazione originale don mazzetto. (3,74 MB)
Allegato 2 anatomia di un massacro. (2,69 MB)
Allegato 3 dopoguerra in provincia. (1,91 MB)
Allegato dichiarazione ultima. (5,74 MB)
Allegato estratto norimberga pagina 128. (13,47 MB)
Allegato per la MEDAGLIA DON MAZZETTO ultimissima. (7,24 MB)
Allegato eccidio. (163,72 KB)